• Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza

Il Medioevo

La corona ferrea“I Longobardi e la Longobardia”

I ducati e la regina Teodolinda; che fine fece la regina Teodolinda; il tesoro del Duomo di Monza.

 

Cornate d'Adda“I presidi longobardi sull’Adda”

Il sito delle Rocchetta; le lotte per l’elezione dei re longobardi; la battaglia di Cornate d’Adda; i guerrieri di Trezzo sull’Adda.

 

Ottone I“I signori feudali lungo la valle dell’Adda”

Attone conte di Lecco contro l’imperatore tedesco Ottone I; la frantumazione del contado verso l’anno Mille.

 

La regina Teodolinda“La valle dei Longobardi”

La regina Teodolinda; San Colombano e la dedicazione ad Arlate; i guerrieri di Beolco e la battaglia di Cornate d’Adda; i longobardi di Calco.

 

Arlate“Storia e architettura attorno l’anno Mille”

I signori feudali contro l’imperatore tedesco Ottone I; il monastero di Arlate nell’ordine di Cluny; i monumenti d’architettura romanica nel territorio.

 

Bernabò Visconti“Guelfi, ghibellini e battaglie sull’Adda”

L’arcivescovo di Milano Leone da Perego; i Torriani contro i Visconti; Bernabò Visconti contro i bergamaschi guelfi; i Calchi ghibellini.

 

Il Biscione visconteo“L’ascesa e la decadenza dei Visconti”

Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano; capitani di ventura nella battaglia di Rovagnate; Filippo Maria, l’ultimo duca Visconti.

 

Il Castello Sforzesco“La nuova signoria degli Sforza”

Il campo militare del conte Sforza a Calco; Francesco Sforza conquista il ducato di Milano; i privilegi fiscali alla Comunità di Brianza.

 

Ludovico il Moro“La caduta degli Sforza, la dominazione del re di Francia”

Ludovico il Moro, Bartolomeo Calchi segretario ducale, Leonardo da Vinci e i progetti di navigabilità.

L'Età moderna

Il traghetto di Leonardo“Leonardo Da Vinci in Brianza”

Gli studi di navigabilità dal lago di Como verso Milano; l’idea di Leonardo per il Naviglio di Paderno;  è vero che il traghetto che attraversa l’Adda è un progetto di Leonardo?

 

Leonardo da Vinci“I codici di Leonardo Da Vinci”

La dispersione dei codici: dalla Francia all’Italia, a Madrid e nel mondo; i codici di Pompeo Leoni in eredità a Polidoro Calco e la loro vendita; i Calchi e le chiesa di San Michele di Pianezzo.

 

Particolare dalle "Chroniques" di Jean Froissart“Il territorio nella dominazione francese”

Il breve ritorno di un duca Sforza: Gian Giacomo Trivulzio condottiero per il re di Francia; le armi da fuoco sconvolgono le battaglie.

 

Gian Giacomo Medici (il "Medeghino")“Il territorio nella dominazione spagnola”

Il Medeghino condottiero e tiranno sul Lario e in Brianza; l’ultimo duca Sforza; i governatori di Milano del re di Spagna.

 

Il fiume Adda“Il fiume Adda, confine tra Milano e Venezia”

Il borgo fortificato di Lecco; homini de mala vita: criminalità e giustizia tra 1500 e 1600; signorotti, bravi e povera gente. I banditi di Calco.

 

San Carlo Borromeo“San Carlo e il Cardinale Federico Borromeo”

Invasioni di eserciti; le pestilenze; le nuove parrocchie volute dal Cardinale Carlo Borromeo.

 

Maria Teresa d'Austria“Dalla dominazione spagnola a quella austriaca”

I feudi messi all’asta e le ville di delizia; le riforme di Maria Teresa d’Austria; il Naviglio di Paderno.

 

Napoleone Bonaparte“Dagli austriaci ai francesi”

Le campagne militari di Napoleone e la Repubblica Cisalpina; la ritirata dei francesi da lecco, da Brivio ad Arlate e la battaglia di Verderio; le libertà e le trafugazioni di Napoleone.

L'Età contemporanea

Le Cinque Giornate di Milano“Il Risorgimento italiano”

Le cinque giornate di Milano: 18 – 22 marzo 1848 presentate con immagini e canti popolari.

 
Newsletter
Se vuoi essere sempre informato sui nuovi appuntamenti, iscriviti alla Newsletter: