• Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza
  • Immagini della Brianza

La Preistoria

Masso erratico“La formazione glaciale della valle dell’Adda”

La presenza dei massi erratici; la prima comparsa dell’uomo.

Il Medioevo

La regina Teodolinda“I Longobardi e la Longobardia”

I ducati e la regina Teodolinda; che fine fece la regina Teodolinda; il tesoro del Duomo di Monza.

L'Età moderna

Il Biscione visconteo“Le signorie dei Visconti e degli Sforza”

Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano; capitani di ventura nella battaglia di Rovagnate; Filippo Maria, l’ultimo duca Visconti; Francesco Sforza conquista il ducato di Milano.

 

Leonardo da Vinci“Leonardo Da Vinci in Brianza e i suoi codici”

Gli studi di navigabilità dal lago di Como verso Milano; l’idea di Leonardo per il Naviglio di Paderno;  è vero che il traghetto che attraversa l’Adda è un progetto di Leonardo?

 

Particolare dalle "Chroniques" di Jean Froissart“Il territorio nella dominazione francese”

Il breve ritorno di un duca Sforza: Gian Giacomo Trivulzio condottiero per il re di Francia; le armi da fuoco sconvolgono le battaglie.

 

Gian Giacomo Medici (il "Medeghino")“Il territorio nella dominazione spagnola”

Il Medeghino condottiero e tiranno  sul Lario e in Brianza; l’ultimo duca Sforza; i governatori di Milano del re di Spagna.

 

Maria Teresa d'Austria“Dalla dominazione spagnola a quella austriaca”

I feudi messi all’asta e le ville di delizia; le riforme di Maria Teresa d’Austria; il Naviglio di Paderno.

 

Napoleone Bonaparte“Dagli austriaci ai francesi”

Le campagne militari di Napoleone e la Repubblica Cisalpina; la ritirata dei francesi da lecco, da Brivio ad Arlate e la battaglia di Verderio; le libertà e le trafugazioni di Napoleone.

L'Età contemporanea

Le Cinque Giornate di Milano“Il Risorgimento italiano”

Le cinque giornate di Milano: 18 – 22 marzo 1848 presentate con immagini e canti popolari.

 
Newsletter
Se vuoi essere sempre informato sui nuovi appuntamenti, iscriviti alla Newsletter: